Le imprese svolgono un ruolo di primo piano nella transizione alla sostenibilità, in quanto la loro struttura organizzativa, i sistemi di gestione e i processi di innovazione sono tutti fattori chiave per la sostenibilità, l’inclusività e la crescita della produttività. Non sempre i settori caratterizzati da un’elevata presenza di micro, piccole e medie imprese (PMI) […]
Le straordinarie risorse messe a disposizione dal programma #NexGenerationEU, tradotto in Italia nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), offrono un’opportunità per ripensare le politiche per l’inclusione e la coesione in senso lato. Queste risorse permettono da un lato di contrastare le ricadute sociali dovute alla pandemia da COVID-19, con particolare riferimento ai livelli […]
La pandemia COVID-19 ha avuto e ha tuttora importanti conseguenze sulla stabilità politica, sulla crescita economica e sulla coesione sociale in tutto il mondo e la regione del Sahel non fa eccezione. Il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell’Università di Firenze ha coinvolto l’Unità Sviluppo Inclusivo in uno studio che mira a […]
Il processo di empowerment consente alle donne di affrontare la violenza, in tutte le forme in cui questa può manifestarsi: fisica, sessuale, psicologica e perfino economica. L’analisi del caso studio fornito dal progetto Do.N.N.E (Do Not Neglect Equality) – che interviene presso le comunità nel Centro Italia colpite dai violenti terremoti del 2016 e del […]
L'European Social Rights Indictor, ESRI, è stato sviluppato dal gruppo di ricerca di ARCO nell'ambito del progetto Horizon 2020 EUROSHIP - Closing gaps in social citizenship. L'elaborazione dell' indicatore ESRI si inserisce in un più ampio filone di lavoro sugli indicatori sociali basato sulla collaborazione tra il TARKI Social Research Institute e l'Università di Firenze, [...]
Migliorare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori è fondamentale per il raggiungimento della maggior parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), e in particolare per il raggiungimento del SDG1- No poverty e SDG2-Zero hunger. Anche se modernizzare l'agricoltura e promuovere lo sviluppo rurale non è una condizione sufficiente per eradicare la povertà (SDG1) e [...]
Il bando "Coltiva la tua impresa!" sostiene la nascita e la diffusione di imprese sociali a Pistoia e nella provincia di Pistoia attraverso un percorso di accompagnamento rivolto ad aspiranti imprenditori sociali o gruppi che intendono avviare o che stanno avviando un'attività di impresa sociale. I progetti presentati che risulteranno più meritevoli potranno accedere alla [...]
Quando si elabora la strategia di valutazione per un progetto o programma di sviluppo è fondamentale assicurarsi di leggere i fenomeni attraverso una “lente” più inclusiva, a prescindere dal settore di intervento e dal tema specifico affrontato. Un approccio di questo tipo permette infatti di distinguere gli effetti differenziali degli interventi sulla base di criteri […]