Una società inclusiva come base per uno sviluppo reale e condiviso
Partiamo dalla convinzione che un processo di sviluppo sia veramente efficace solo nel momento in cui riesce a coinvolgere ed includere anche le fasce più vulnerabili della popolazione. Proprio per questo supportiamo i nostri committenti (enti pubblici e privati) nel rafforzare la loro capacità di avere un impatto positivo sulla società in termini di inclusione dei soggetti più svantaggiati e a rischio di marginalizzazione.
Partecipiamo al dibattito accademico su argomenti quali le questioni di genere, la disabilità, il benessere infantile e lo sviluppo umano. Promuoviamo metodologie innovative per l’analisi dei gruppi vulnerabili e per il design di politiche e di servizi.
Le conoscenze degli stakeholders, la loro ownership e l’utilizzo di approcci partecipativi costituiscono la base essenziale del nostro lavoro.
Tra le principali attività:
- ♦ Ricerca applicata (quantitativa e qualitativa) su vulnerabilità, resilienza e processi inclusivi
- ♦ Supporto all’identificazione, all’analisi e allo scaling-up di esperienze di eccellenza nell’ambito delle politiche rivolte ai gruppi vulnerabili
- ♦ Micro-simulazione dell’impatto di vari tipi di politiche quali programmi di supporto, schemi di protezione sociale, investimento in servizi di base etc.
- ♦ Valutazione dell’impatto sociale nell’ottica del miglioramento delle condizioni di vita delle fasce più deboli
- ♦ Analisi dei fabbisogni e supporto al design di politiche
- ♦ Training e capacity building per funzionari di istituzioni governative, staff di organizzazioni non governative, associazioni e studenti