Progetti di Ricerca per l’Unione Europea

SPES-Sustainability Performances Evidences & Scenarios è un progetto europeo, finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2030, che mira a generare nuove conoscenze e prove sul nesso tra crescita economica, benessere umano e sostenibilità.

Domanda di ricerca:

L’Unità Sviluppo Locale è stata coinvolta DISEI – Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa per coordinare il progetto. In particolare, il gruppo di ricerca fornirà un quadro teorico e analitico avanzato sul nesso tra processi di crescita e transizione verso la sostenibilità.

PATHS2INCLUDE European Labour Market Under Pressure – New Knowledge on Pathways to Include Persons in Vulnerable Situations, è un progetto europeo, finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2030, che mira ad analizzare l’importanza dell’intersezionalità legata al modo in cui il contesto pone le persone in situazione di vulnerabilità.

L’Unità Sviluppo Inclusivo è stata coinvolta dal DISEI – Dipartimenti di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze e parteciperà al progetto identificando i profili, le caratteristiche individuali e contestuali che predicono situazioni di vulnerabilità e i fattori e le misure di policy che promuovono l’inclusione lavorativa.

Il progetto EUROSHIP: closing gaps in European social citizenship, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, ha il compito di identificare i fattori che attualmente impediscono a donne e uomini con bassa istruzione e reddito di esercitare la cittadinanza sociale e, più positivamente, di identificare i mezzi che consentono loro di mitigare i rischi di povertà ed esclusione sociale nel corso della vita.

L’Unità di Sviluppo Inclusivo è stata coinvolta dal DISEI – Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze per sviluppare un quadro teorico che colleghi resilienza, Capability Approach e cittadinanza sociale; sviluppare un indicatore in grado di misurare la resilienza attraverso i dati Eu-Silc; svolgere una ricerca partecipativa con gruppi vulnerabili ed emarginati nel contesto locale della Città Metropolitana di Firenze.

euroship closing gaps in european citizenship cittadinianza sociale europea europa povertà poverty indicator indicatore ESRI social rights

CarINg- Empowering Child Care Systems and Supporting Leaving Care form Inside  è un progetto europeo, finanziato dal Programma REC Rights Equality and Citizenship, di ricerca-azione che sostiene i ragazzi e le ragazze in uscita dal sistema di tutela (care leavers) nel realizzare il proprio progetto di vita. 

L’Unità di Sviluppo Inclusivo è stata capofila del progetto e ne ha curato il coordinamento delle attività, le attività di monitoraggio, valutazione e comunicazione e ha contribuito insieme agli altri partner a disegnare le attività di ricerca e disseminazione