VINIL – Valutazione INtegrata per l’Inserimento Lavorativo
Titolo La valutazione dell’occupabilità per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità in Toscana
Durata Marzo 2021 – dicembre 2022
Partners Società della Salute/Zone distretto della Toscana, Cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo
Ente finanziatore Regione Toscana, Fondo Sociale Europeo (FSE)
Contesto
La scheda VINIL si inserisce nell’ambito delle due edizioni consecutive dell’Avviso pubblico della Regione Toscana “Servizi di accompagnamento al lavoro di persone disabili e vulnerabili”, parte integrante della programmazione POR FSE 2014-2020.
L’intervento regionale finanzia progetti locali da realizzare in partnership pubblico-privata che mettono al centro l’inclusione lavorativa di persone con disabilità e/o in carico ai servizi di salute mentale.
Obbiettivo Generale
Le ricercatrici ed i ricercatori dell’Unità di Sviluppo Inclusivo hanno sviluppato la scheda VINIL per la valutazione dell’occupabilità della persona ai fini dell’inserimento lavorativo nei diversi contesti e progetti.
Cosa abbiamo fatto?
VINIL è uno strumento basato sul linguaggio ICF (International Classification of Functionings) ed è stato co-progettato e co-creato grazie ad un percorso partecipativo che ha coinvolto, a partire dal 2016, più di 100 operatrici ed operatori tra assistenti sociali, educatori, professionisti del Terzo Settore, infermieri, psichiatri, psicologi e medici del lavoro delle diverse Società della Salute e zone distretto della Toscana.
VINIL 2021 viene attualmente impiegata in 11 progetti regionali, sono coinvolti più di 400 operatrici ed operatori per un totale di oltre 900 schede compilate. Lo strumento non si concentra sulle limitazioni della persona bensì mira a costruire un profilo di occupabilità che sia multidimensionale e tenga conto anche dei punti di forza e delle potenzialità.
Per tutti i dettagli sulla scheda VINIL cliccare qui sotto :
Scopri l’Unità di Sviluppo Inclusivo
Progetti Correlati
-
Valutazione del progetto per migliorare le condizioni sanitarie delle fasce più deboli in Myanmar
-
Ricerca-Azione per la Global Boyhood Initiative su stereotipi, ruoli di genere e bullismo
-
VINIL – Valutazione INtegrata per l’Inserimento Lavorativo
-
Food Wave, Monitoraggio del progetto che promuove il consumo sostenibile di cibo tra i giovani europei
-
Nothing About Us Without Us: ricerca emancipatoria e piano strategico sulla disabilità in Palestina
-
Monitoraggio e Valutazione dei percorsi partecipativi di Cantieri della Salute in Toscana
-
Analisi del mercato del lavoro per favorire l’inserimento dei giovani in Mali
-
Ricerca-azione per la sperimentazione delle mutue sanitarie nel progetto “ESSERE Donna” in Senegal
-
No One Left Behind: Ricerca Emancipatoria e campagna di sensibilizzazione sulla disabilità in Tanzania
-
Social Board un modello per contrastare l’esclusione sociale, il caso di Prato
-
CapDeL: incubazione dei progetti associativi in Algeria
-
CarINg, the wellbeing of care leavers in protection systems
-
CapDeL: la ricerca al servizio dello sviluppo locale sostenibile in Algeria
-
Valutazione dei progetti SPRAR gestiti da ARCI Toscana
-
Need assessment per la promozione dell’inclusione sociale in Toscana
-
Inclusive business: la creazione di imprese sociali per l’inclusione in Palestina
-
Valutazione finale del Programma CBR sulla disabilità e i diritti delle persone con disabilità in Mongolia
-
La ricerca emancipatoria come approccio partecipativo all’inclusione delle donne disabili in Palestina
-
Inclusione delle donne con disabilità nella striscia di Gaza: ricerca e consulenza
-
Ricerca-Azione per lo sviluppo del gender mainstreaming in Senegal