Spazio Donna, valutazione dei progetti per l’empowerment e il contrasto alla violenza di genere
Titolo Spazio Donna
Luogo Napoli, Roma, Cosenza
Durata 12 mesi, Gennaio – Dicembre 2021
Partners |
|
Ente finanziatore Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo
Contesto
Il progetto Spazio Donna promosso da WeWorld, ha attivato in varie città italiane degli Spazi di aggregazione e socializzazione per le donne che vivono in contesti difficili, con l’obiettivo di sviluppare ed aumentare l’empowerment delle donne per favorire la realizzazione di una comunità di cittadini e cittadine attiva, partecipe, collaborativa, non discriminatoria e per ridurre la violenza di genere attraverso la prevenzione e l’emersione di situazioni a rischio.
Spazio Donna è attivo al momento nelle città di Milano, Brescia, Bologna, Roma, Napoli e Cosenza. Il finanziamento del Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo ha coperto 3 di questi Spazi, ovvero Roma, Napoli e Cosenza.
In ciascuna città, lo Spazio Donna è gestito da partner di WeWorld, in particolare:
- Roma – San Basilio: Be Free Cooperativa Sociale,
- Napoli – Scampia: “Obiettivo Uomo del Mezzogiorno” Cooperativa Sociale,
- Cosenza: “Mo.C.I.” -Movimento Cooperazione Internazionale- Organizzazione non governativa.
Nei 12 mesi di progetto (tra gennaio e dicembre 2021) sono tante le donne transitate negli Spazi, partecipando ad attività di benessere psico-fisico, ad attività di orientamento formativo e sul lavoro, ad attività culturali, o che hanno usufruito dei servizi di supporto alla genitorialità.
Obbiettivo Generale
Per provare l’evidenza dei risultati dell’iniziativa, l’Unità di M&E e Valutazione di Impatto è stata coinvolta per stimare l’efficacia degli Spazi nell’aumentare l’empowerment delle beneficiarie, nonché di analizzare il grado di conformità del progetto rispetto ai criteri OCSE-DAC (2019) di rilevanza, coerenza, efficacia, efficienza, impatto e sostenibilità.
Cosa abbiamo fatto?
Il contesto socio-economico-politico delle 3 città del progetto molto differente, per queste ragioni le attività di ciascuno Spazio vengono realizzate in maniera da adattarsi al contesto e ai bisogni delle beneficiarie, pur conservando un certo grado di uniformità nelle azioni e metodologie di intervento.
La metodologia di valutazione è stata quindi disegnata in modo tale da cogliere in tutti e 3 i progetti i cambiamenti generati nelle beneficiarie e principali stakeholder, combinata alla desk analysis dei documenti prodotti nell’ambito del progetto e all’analisi quantitativa dei dati raccolti attraverso i questionari somministrati allo staff ed alle donne.
Per la valutazione è stata privilegiata una metodologia partecipativa e qualitativa, attraverso interviste semi-strutturate e structured focus group discussion , in modo da stimare l’impatto del progetto sull’empowerment delle donne partendo dalle percezioni delle beneficiarie e dal grado di attribuzione del cambiamento associato alle diverse azioni del progetto.
Il tema dell’empowerment è però molto complesso, per rendere la valutazione quanto più standardizzata possibile, il gruppo di ricerca ha elaborato un Framework Teorico sull’Empowerment sulla base del quale sono stati costruiti i questionari. Il successo di ciascun intervento di presa in carico è stato dunque misurato sulla base del grado di raggiungimento delle dimensioni di empowerment identificate come obiettivi per le beneficiarie.
Spazio Donna è un germoglio: qualcosa dove tutto può fiorire, e mi sono chiesta se potevo fiorire anche io. Ci ho provato, e sono fiorita.
Beneficiaria di Spazio Donna Cosenza
Scopri l’Unità di Monitoraggio e Valutazione e Valutazione di Impatto
Progetti Correlati
-
Valutazione del progetto Naseej per fermare la violenza di genere in Iraq, Yemen e Palestina
-
Valutazione di StartNet II per favorire la transizione scuola-lavoro e l’inclusione giovanile in Italia
-
Valutazione finale del progetto “5G Smart School” per la didattica innovativa nelle scuole italiane
-
Valutazione del progetto per l’integrazione della migrazione nelle politiche di cooperazione internazionale e sviluppo
-
Valutazione finale di impatto di un progetto di contrasto alla povertà educativa in Albania
-
Valutazione del progetto PRODECREO per promuovere i diritti e il reinserimento socio-lavorativo delle donne private di libertà in Repubblica Dominicana
-
Valutazione finale del progetto di SOS Villaggi dei Bambini per il rafforzamento familiare in Bosnia e Croazia
-
Valutazione del progetto per la rieducazione motoria dei bambini oncologici a Torino
-
Valutazione del progetto per migliorare le condizioni sanitarie delle fasce più deboli in Myanmar
-
Valutazione finale del progetto di sviluppo di servizi socio-sanitari di prossimità negli insediamenti informali della Provincia di Foggia
-
Food Wave, Monitoraggio del progetto che promuove il consumo sostenibile di cibo tra i giovani europei
-
Spazio Donna, valutazione dei progetti per l’empowerment e il contrasto alla violenza di genere
-
Valutazione dei progetti M’Interesso di Te per l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati
-
Valutazione degli interventi psico-socio-sanitari in risposta alla pandemia da COVID-19 e al sisma in Albania
-
Valutazione finale del progetto Youth For Love per sensibilizzare i giovani alla violenza di genere
-
Valutazione intermedia di Youth Can! il programma per l’inserimento lavorativo di SOS Children’s Villages
-
Valutazione finale del progetto WEGO2 che promuove l’empowerment eocnomico delle donne vittime di violenza
-
Ricerca-Azione per Do.N.N.E, il progetto contro la violenza di genere in Centro Italia
-
Valutazione del progetto “Mentori per la Resilienza” per il contrasto alla povertà educativa
-
Outcome Harvesting del progetto BADAEL per promuovere la nascita di imprese sociali in Libano
-
Valutazione annuale e SROI del progetto di contrasto alla povertà educativa in Toscana
-
Valutazione del progetto “Sogni e Bisogni” per il contrasto alla povertà educativa
-
Valutazione intermedia del progetto MilKy per lo sviluppo di una filiera lattiero casearia sostenibile in Kenya
-
Valutazione finale di Pe.R.Co.rrere: la resilienza delle comunità in Centro Italia
-
Valutazione della promozione del Piave DOP in Austria, Germania e Italia
-
Valutazione intermedia e finale del progetto per rafforzare la resilienza agli shock climatici in Kenya
-
Valutazione della promozione della gastronomia italiana in Giappone
-
Community center, valutazione finale del progetto di inclusione sociale
-
Valutazione intermedia del progetto di contrasto alla migrazione irregolare in Etiopia
-
Valutazione intermedia del progetto di conservazione delle Aree Protette in Albania
-
Valutazione di impatto sociale dei programmi di protezione dei bambini in Kyrgyzstan
-
Monitoraggio & Valutazione dei Servizi di riabilitazione dalla tossicodipendenza in Libano
-
Misurazione dell’ Indice SROI per Albergo Etico
-
ECO.COM: rafforzare lo sviluppo economico locale in Bolivia
-
Indagine sulla sostenibilità della filiera delle ciliegie in Bulgaria e Turchia
-
Valutazione di filiere agricole inclusive e sostenibili in Bosnia Erzegovina e Albania
-
Valutazione di impatto della creazione della filiera del grano duro in Etiopia
-
Valutazione d’impatto di un programma di riabilitazione su base comunitaria in India