Spazio Donna, valutazione dei progetti per l’empowerment e il contrasto alla violenza di genere

Titolo Spazio Donna

Luogo Napoli, Roma, Cosenza

Durata 12 mesi, Gennaio – Dicembre 2021

Partners
  • Roma: Be free Cooperativa Sociale
  • Napoli: Obiettivo Uomo Cooperativa Sociale
  • Cosenza: Movimento Cooperazione Internazionale – Associazione di Promozione Sociale

Ente finanziatore Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo

 

Contesto

Il progetto Spazio Donna promosso da WeWorld, ha attivato in varie città italiane degli Spazi di aggregazione e socializzazione per le donne che vivono in contesti difficili, con l’obiettivo di sviluppare ed aumentare l’empowerment delle donne per favorire la realizzazione di una comunità di cittadini e cittadine attiva, partecipe, collaborativa, non discriminatoria e per ridurre la violenza di genere attraverso la prevenzione e l’emersione di situazioni a rischio.

Spazio Donna è attivo al momento nelle città di Milano, Brescia, Bologna, Roma, Napoli e Cosenza. Il finanziamento del Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo ha coperto 3 di questi Spazi, ovvero Roma, Napoli e Cosenza.

In ciascuna città, lo Spazio Donna è gestito da partner di WeWorld, in particolare:

  • Roma – San Basilio: Be Free Cooperativa Sociale,
  • Napoli – Scampia: “Obiettivo Uomo del Mezzogiorno” Cooperativa Sociale,
  • Cosenza: “Mo.C.I.” -Movimento Cooperazione Internazionale- Organizzazione non governativa.

Nei 12 mesi di progetto (tra gennaio e dicembre 2021) sono tante le donne transitate negli Spazi, partecipando ad attività di benessere psico-fisico, ad attività di orientamento formativo e sul lavoro, ad attività culturali, o che hanno usufruito dei servizi di supporto alla genitorialità.

 

Obbiettivo Generale

Per provare l’evidenza dei risultati dell’iniziativa, l’Unità di M&E e Valutazione di Impatto è stata coinvolta per stimare l’efficacia degli Spazi nell’aumentare l’empowerment delle beneficiarie, nonché di analizzare il grado di conformità del progetto rispetto ai criteri OCSE-DAC (2019) di rilevanza, coerenza, efficacia, efficienza, impatto e sostenibilità.

 

Cosa abbiamo fatto?

Il contesto socio-economico-politico delle 3 città del progetto molto differente, per queste ragioni le attività di ciascuno Spazio vengono realizzate in maniera da adattarsi al contesto e ai bisogni delle beneficiarie, pur conservando un certo grado di uniformità nelle azioni e metodologie di intervento.

La metodologia di valutazione è stata quindi disegnata in modo tale da cogliere in tutti e 3 i progetti i cambiamenti generati nelle beneficiarie e principali stakeholder, combinata alla desk analysis dei documenti prodotti nell’ambito del progetto e all’analisi quantitativa dei dati raccolti attraverso i questionari somministrati allo staff ed alle donne.

Per la valutazione è stata privilegiata una metodologia partecipativa e qualitativa, attraverso interviste semi-strutturate e structured focus group discussion , in modo da stimare l’impatto del progetto sull’empowerment delle donne partendo dalle percezioni delle beneficiarie e dal grado di attribuzione del cambiamento associato alle diverse azioni del progetto.

Il tema dell’empowerment è però molto complesso, per rendere la valutazione quanto più standardizzata possibile, il gruppo di ricerca ha elaborato un Framework Teorico sull’Empowerment sulla base del quale sono stati costruiti i questionari. Il successo di ciascun intervento di presa in carico è stato dunque misurato sulla base del grado di raggiungimento delle dimensioni di empowerment identificate come obiettivi per le beneficiarie.

 

Spazio Donna è un germoglio: qualcosa dove tutto può fiorire, e mi sono chiesta se potevo fiorire anche io. Ci ho provato, e sono fiorita.

Beneficiaria di Spazio Donna Cosenza

Scopri l’Unità di Monitoraggio e Valutazione e Valutazione di Impatto