Ricerca-azione per sviluppare un ecosistema facilitante per imprese sociali in Senegal
Luogo Senegal
Durata 2022- 2025 (36 mesi)
Capofila Comunità Impegno Servizio Volontariato (CISV)
Partners RETE ONG – Associazione di tecnici per la solidarietà e cooperazione internazionale; LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici; Mercato Circolare; Centro Interdipartimentale di Ricerca e Cooperazione Tecnico Scientifica con l’Africa (CISAO); Centre d’Appui à la Promotion de l’Entrepreunariat Rural (CAPER sas); Fédération des Associations Paysannes de la région Louga (FAPAL) e ESPERE SENEGAL SARL.
Ente finanziatore AICS – Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo
Contesto
Il Senegal ha un tasso di disoccupazione pari al 15,7 % per gli uomini e 22,1 % per le donne, che sale tra il 30% e il 40 % per i giovani: ogni anno 120.000 nuovi giovani accedono al mercato del lavoro in un contesto in cui le condizioni lavorative precarie sono tra le principali cause della spinta migratoria.
La maggior parte delle imprese senegalesi è di micro, medie e piccole dimensioni e ha carattere informale; il settore agricolo ha grandi potenzialità di investimento e sviluppo imprenditoriale, soprattutto negli ambiti cerealicolo e orticolo.
Tuttavia, il dinamismo e le capacità imprenditoriali di queste imprese spesso si associano a una mancanza di strumenti di gestione, di formalizzazione, di fiducia nei dispositivi di sostegno statali e di capacità di fare rete.
Il progetto PRO VIVES ha come obiettivo quello di contribuire alla promozione della crescita economica, sostenibile e inclusiva, dell’imprenditoria e dell’occupazione in 4 Regioni del Senegal (Dakar, Thiès, Louga, Saint-Louis) supportando micro-piccole-medie imprese (MPMI) rurali e urbane, aperte all’innovazione e agli approcci dell’economia circolare, della green economy e dell’economia sociale.
Obiettivo generale
L’Unità di Economia Sociale è stata coinvolta per creare una metodologia di valutazione ed un sistema di rating sociale, nonché per supportare la costituzione di una Social Business task force al fine di favorire lo sviluppo di un ecosistema facilitante per le imprese sociali in Senegal.
Cosa abbiamo fatto?
L’Unità di Economia Sociale elaborerà una metodologia di valutazione ed un sistema di rating sociale delle imprese sociali in Senegal. La metodologia ed il sistema di rating saranno successivamente applicati su un campione di imprese individuato all’interno delle attività promosse dal progetto, con l’obiettivo di validarne l’efficacia ed utilizzare i risultati per contribuire alla promozione e all’advocacy presso le autorità nazionali dell’imprenditoria sociale e il suo relativo impatto sociale nel paese.
A tal fine, inoltre, ARCO supporterà la costituzione di una “Social Business task force” coinvolgendo i principali stakeholders pubblico-privati del settore dell’economia sociale senegalese. La task force si costituirà come un gruppo di lavoro con cui confrontarsi per approfondire il tema dell’impresa sociale in Senegal e le nuove possibili prospettive legislative e attuative della normativa senegalese relativa all’Economia Sociale e Solidale, nonché condividere e discutere l’avanzamento e gli esiti del lavoro di ARCO durante il progetto.
Scopri l’Unità di Economia Sociale