Studi e ricerche per il recupero, ristrutturazione e funzionalizzazione ecosostenibile della Tenuta di Villa Mondeggi
Titolo Studi e ricerche per il recupero, ristrutturazione e funzionalizzazione ecosostenibile della Tenuta di Villa Mondeggi.
Luogo Città Metropolitana di Firenze
Durata Gennaio – Dicembre 2022
Partners Dipartimento di Architettura (DIDA) e Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell’Università degli Studi di Firenze
Framework Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2» – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Ente finanziatore Città Metropolitana di Firenze
Contesto
Il decreto-legge 6 Novembre 2021, n. 152, Art. 21, coordinato con la legge di conversione 29 dicembre 2021, n. 233, assegna risorse alle Città Metropolitane per investimenti volti a favorire una migliore inclusione sociale nelle aree urbane o sub-urbane in particolare situazione di degrado sociale, attraverso interventi di rigenerazione e rivitalizzazione socio-economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione dell’accessibilità e delle infrastrutture.
In attuazione della linea progettuale «Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2» nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nel 2022 la Città Metropolitana di Firenze ha scelto di investire parte delle risorse messe a disposizione sulla rigenerazione della Tenuta di Villa Mondeggi di sua proprietà. La Tenuta di Mondeggi è composta dalla villa padronale, dall’ampio giardino e dai fabbricati pertinenziali e da quasi 170 ettari di terreni suddivisi in sei poderi agricoli con relative case rurali.
Obbiettivo Generale
Il progetto di rigenerazione della Tenuta di Villa Mondeggi, di proprietà della Città Metropolitana di Firenze, è stato elaborato tramite un accordo di Ricerca tra la Città Metropolitana di Firenze, Dipartimento di Architettura (DIDA) e Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell’Università degli Studi di Firenze. L’Unità di Sviluppo Locale di ARCO ha supportato il DISEI nel corso delle attività di ricerca e nell’elaborazione del rapporto finale.
Grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR, la Tenuta di Mondeggi dovrebbe diventare una piattaforma di nuova generazione condivisa, di innovazione e inclusione sociale. L’obiettivo è di moltiplicare le opportunità sociali ed economiche delle persone che abitano e abiteranno il territorio metropolitano, con una particolare attenzione ai giovani, nel rispetto dell’ecosistema ambientale e delle risorse naturali.
L’Unità di Sviluppo Locale nel contesto del progetto di ricerca ha supportato DIDA e DISEI dell’Università degli Studi di Firenze nell’elaborazione dell’analisi territoriale. L’analisi territoriale ha avuto come obiettivo quello di guidare la fase di rigenerazione vera e propria e di contribuire alla valorizzazione della Tenuta di Mondeggi.
Cosa abbiamo fatto?
L’analisi territoriale, mirata alla valorizzazione della Tenuta di Villa Mondeggi, si è articolata in diverse attività partecipative con stakeholder locali, tra cui: rappresentanti di istituzioni, esperti, organizzazione del Terzo Settore, imprese, collettivi di cittadini combinata ad un’analisi desk dei documenti di progetto.
Grazie all’analisi del contesto socio-economico, ARCO ha contribuito a identificare gli obiettivi specifici e le linee progettuali che guideranno il percorso di rigenerazione.
Il risultato del lavoro svolto nell’ambito del progetto di rigenerazione della tenuta di Villa di Mondeggi è consultabile nel libro:
De Luca, G., Biggeri, M., Pisano, C. and Ferrannini, A. (2023). Mondeggi: Rigenerazione sociale, culturale e agricola per una Città Metropolitana Sostenibile – Relazione scientifica generale per la Città Metropolitana di Firenze.
Analisi territoriale: pianificare lo sviluppo umano sostenibile
Scopri l’Unità di Sviluppo Locale
Progetti Correlati
-
Analisi territoriale per la valorizzazione del Parco Mediceo di Pratolino
-
Studi e ricerche per il recupero, ristrutturazione e funzionalizzazione ecosostenibile della Tenuta di Villa Mondeggi
-
RESTART MED! capitalizzazione per la promozione del turismo sostenibile nel Mediterraneo
-
Valutazione del progetto per l’integrazione della migrazione nelle politiche di cooperazione internazionale e sviluppo
-
Valutazione di INside AUT per la promozione dell’autonomia dei titolari di protezione internazionale
-
Strategie di Localizzazione degli SDGs e sviluppo locale in Tunisia
-
La Localizzazione degli SDGs e la ripresa post-pandemica attraverso una migliore governance multilivello
-
Migrazione e localizzazione degli SDGs: il ruolo delle associazioni della diaspora per lo sviluppo sostenibile
-
Valutazione finale del progetto IOM per lo sviluppo dei Comuni nel mainstreaming della migrazione in Italia e Albania
-
Analisi territoriale per la strategia di valorizzazione dell’Atelier Marco Bagnoli e dell’associazione Spazio X Tempo
-
Valutazione intermedia del progetto MED GAIMS per la promozione del turismo e valorizzazione del patrimonio nel Mediterraneo
-
Analisi territoriale e socio-economica per il Piano Strutturale Intercomunale della Valdisieve
-
Valutazione del progetto CROSSDEV per la promozione del turismo sostenibile nel Mediterraneo
-
Il Sistema toscano di Cooperazione Internazionale per l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
-
Localizzazione degli SDGs per la definizione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Firenze
-
Valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo sostenibile con Itinera Romanica +
-
Localizzazione degli SDG, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per la Regione Toscana
-
Valutazione intermedia del progetto di contrasto alla migrazione irregolare in Etiopia
-
Valutazione dei progetti SPRAR gestiti da ARCI Toscana
-
ECO.COM: rafforzare lo sviluppo economico locale in Bolivia
-
Cycle: il progetto per integrare l’economia circolare nella formazione per adulti
-
Need assessment per la promozione dell’inclusione sociale in Toscana
-
RB Tex: il nuovo marchio etico per il settore tessile
-
Indagare il nesso tra migrazione e sviluppo in Italia
-
Ricerca-azione per lo sviluppo dell’ecoturismo in Armenia
-
Ricerca e consulenza per la sostenibilità dell’artigianato locale a Betlemme
-
Pianificazione e progettazione per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze
-
Valutazione d’impatto della produzione di caffè in Repubblica Dominicana