Analisi territoriale per la valorizzazione del Parco Mediceo di Pratolino
Titolo Strategie e riflessioni per la valorizzazione del Parco Mediceo di Pratolino Luogo Città Metropolitana di Firenze
Durata Gennaio – Luglio 2023
Partners DISEI – Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze
Ente finanziatore Città Metropolitana di Firenze
Contesto
Il Parco Mediceo di Pratolino (Parco di Villa Demidoff) è un complesso monumentale di proprietà della Città Metropolitana di Firenze situato nel Comune di Vaglia, che vanta dal 2013 anche il riconoscimento UNESCO insieme alle altre Ville e Giardini Medicei. Oggi, l’obiettivo e la volontà dell’ente metropolitano è valorizzare ulteriormente il Parco Mediceo di Pratolino, rendendolo un luogo maggiormente fruibile e accessibile a tutti i cittadini del territorio metropolitano e a coloro che vorranno visitarlo, attraverso miglioramenti dal punto di vista gestionale e organizzativo.
A tal fine, la Città Metropolitana di Firenze ha avviato una collaborazione con il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell’Università degli Studi di Firenze e ARCO.
Obbiettivo Generale
Insieme al DISEI, l’Unità di Sviluppo Locale ha riflettuto su strategie e elaborato proposte progettuali per la valorizzazione del Parco Mediceo di Pratolino. Ha inoltre condotto un’analisi territoriale del Parco e del territorio circostante. Sono state così indentificate delle possibili linee di azione che la Città Metropolitana potrà decidere di intraprendere.
Cosa abbiamo fatto?
La metodologia utilizzata per l’analisi territoriale, mirata alla valorizzazione del Parco Mediceo di Pratolino ha combinato un’analisi desk approfondita della documentazione, reportistica e dati disponibili. Il gruppo di ricerca ha coinvolto tramite un’interazione partecipativa referenti politici e tecnici non solo della Città Metropolitana di Firenze, ma anche di istituzioni locali, accademia, enti del Terzo Settore e organizzazioni del settore privato. Tali attori sono stati identificati dal gruppo in ricerca in coordinamento con i referenti della Città Metropolitana di Firenze, al fine di interagire con soggetti informati sulle potenzialità di valorizzazione del Parco Mediceo di Pratolino e/o interessati ai possibili sviluppi futuri.
Di seguito le principali fasi della ricerca:
- Analisi delle precedenti esperienze (in termini gestionali e di attività proposte) nel Parco Mediceo di Pratolino
- Analisi di esperienze simili a livello nazionale, focalizzandosi su attività proposte e modelli gestionali
- Confronto con attori chiave selezionati del territorio (Città Metropolitana di Firenze, Comune di Vaglia, organizzazioni interessate, ecc.) – elencati nella tabella sottostante
- Formulazione di proposte su possibili attività e iniziative da sviluppare e possibili modelli gestionali da applicare.
Il lavoro svolto consentirà alla Città Metropolitana di Firenze di prendere decisioni circa gli investimenti, interventi e modelli di governance più rilevanti e appropriati per una piena valorizzazione del Parco stesso a servizio della collettività e della cittadinanza.
Analisi territoriale: pianificare lo sviluppo umano sostenibile
Scopri l’Unità di Sviluppo Locale
Progetti Correlati
-
Analisi territoriale per la valorizzazione del Parco Mediceo di Pratolino
-
Studi e ricerche per il recupero, ristrutturazione e funzionalizzazione ecosostenibile della Tenuta di Villa Mondeggi
-
RESTART MED! capitalizzazione per la promozione del turismo sostenibile nel Mediterraneo
-
Valutazione del progetto per l’integrazione della migrazione nelle politiche di cooperazione internazionale e sviluppo
-
Valutazione di INside AUT per la promozione dell’autonomia dei titolari di protezione internazionale
-
Strategie di Localizzazione degli SDGs e sviluppo locale in Tunisia
-
La Localizzazione degli SDGs e la ripresa post-pandemica attraverso una migliore governance multilivello
-
Migrazione e localizzazione degli SDGs: il ruolo delle associazioni della diaspora per lo sviluppo sostenibile
-
Valutazione finale del progetto IOM per lo sviluppo dei Comuni nel mainstreaming della migrazione in Italia e Albania
-
Analisi territoriale per la strategia di valorizzazione dell’Atelier Marco Bagnoli e dell’associazione Spazio X Tempo
-
Valutazione intermedia del progetto MED GAIMS per la promozione del turismo e valorizzazione del patrimonio nel Mediterraneo
-
Analisi territoriale e socio-economica per il Piano Strutturale Intercomunale della Valdisieve
-
Valutazione del progetto CROSSDEV per la promozione del turismo sostenibile nel Mediterraneo
-
Il Sistema toscano di Cooperazione Internazionale per l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
-
Localizzazione degli SDGs per la definizione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Firenze
-
Valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo sostenibile con Itinera Romanica +
-
Localizzazione degli SDG, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per la Regione Toscana
-
Valutazione intermedia del progetto di contrasto alla migrazione irregolare in Etiopia
-
Valutazione dei progetti SPRAR gestiti da ARCI Toscana
-
ECO.COM: rafforzare lo sviluppo economico locale in Bolivia
-
Cycle: il progetto per integrare l’economia circolare nella formazione per adulti
-
Need assessment per la promozione dell’inclusione sociale in Toscana
-
RB Tex: il nuovo marchio etico per il settore tessile
-
Indagare il nesso tra migrazione e sviluppo in Italia
-
Ricerca-azione per lo sviluppo dell’ecoturismo in Armenia
-
Ricerca e consulenza per la sostenibilità dell’artigianato locale a Betlemme
-
Pianificazione e progettazione per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze
-
Valutazione d’impatto della produzione di caffè in Repubblica Dominicana