Community center, valutazione finale del progetto di inclusione sociale
Community center spazi per ri-conoscersi
Titolo Community Center per l’inclusione sociale
Luogo Milano, Arezzo, Catania
Durata Ottobre 2019
Capofila Diaconia Valdese
Partner Oxfam Italia, Associazione A pieno titolo Onlus
Ente Finanziatore Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo
Contesto
“Community Center: spazi per ri-conoscersi” è un modo di intendere l’aiuto: un modello in cui l’aiuto significa incontro, confronto, conoscenza e riconoscenza di sé stessi.
Il progetto mira ad aumentare l’inclusione sociale e migliorare le condizioni di vita delle fasce più vulnerabili della popolazione, sia italiani che stranieri. Infatti, nei Community Center di Milano, Arezzo e Catania, le principali attività offerte includono la promozione di azioni di sostegno, orientamento ai servizi, orientamento lavorativo, riconoscimento dei titoli, supporto legale ed eventi di socializzazione.
Al fine di evitare la cronicizzazione di situazioni di disagio, il progetto intende agire su tutte quelle concause che portano all’isolamento, cambiando in meglio non solo le capacità di accesso ai servizi dei gruppi target della popolazione ma anche la loro percezione delle realtà in cui vivono e il come vengono percepite.
Allo stesso tempo, il progetto mira a creare circoli virtuosi di collaborazioni tra realtà locali per arrivare ad un miglioramento generale dell’offerta socio assistenziale nei confronti delle fasce di popolazioni più fragili.
Obbiettivo Generale
La valutazione finale si propone di valutare i risultati e l’impatto raggiunto dal progetto al termine dei 12 mesidi implementazione.
Che cosa abbiamo fatto
I Ricercatori di ARCO hanno condotto una missione di valutazione nel mese di ottobre 2019 durante la quale hanno visitato i Community Center delle aree di intervento ad Arezzo, Milano e Catania. Durante la missione, hanno incontrato i coordinatori e operatori di progetto e coinvolto un campione di beneficiari.
I Ricercatori hanno privilegiato una metodologia partecipativa e qualitativa, combinata alla desk analysis dei documenti prodotti nell’ambito del progetto e all’analisi quantitativa dei dati raccolti attraverso i questionari somministrati durante le attività di progetto dagli operatori. Le informazioni ottenute dall’analisi qualitative sono state dunque triangolate con la desk analysis e con i dati quantitativi, per fornire un’analisi estensiva dei risultati raggiunti dal progetto.
Scopri l’Unità di Monitoraggio e Valutazione e Valutazione di Impatto
Progetti Correlati
-
Outcome Harvesting del progetto BADAEL per promuovere la nascita di imprese sociali in Libano
-
Valutazione annuale e valutazione di impatto per un programma per aumentare l’inclusione sociale in Toscana
-
Valutazione Intermedia del progetto “Sogni e Bisogni” per il contrasto alla povertà educativa
-
Valutazione intermedia del progetto MilKy per lo sviluppo di una filiera lattiero casearia sostenibile in Kenya
-
Valutazione finale del progetto Pe.R.Co.rrere per la resilienza delle comunità colpite dal terremoto nel Centro Italia
-
Valutazione della campagna di promozione del Formaggio Piave DOP in Austria, Germania e Italia
-
Valutazione intermedia e finale del progetto per rafforzare la resilienza agli shock climatici in Kenya
-
Valutazione della campagna di promozione delle eccellenze gastronomiche in Giappone
-
Community center, valutazione finale del progetto di inclusione sociale
-
Valutazione intermedia del progetto di contrasto alla migrazione irregolare in Etiopia
-
Valutazione intermedia del progetto di conservazione delle Aree Protette in Albania
-
Valutazione di impatto sociale dei programmi di protezione dei bambini in Kyrgyzstan
-
Monitoraggio & Valutazione dei Servizi di riabilitazione dalla tossicodipendenza in Libano
-
Misurazione dell’ Indice SROI per Albergo Etico
-
ECO.COM: rafforzare lo sviluppo economico locale in Bolivia
-
Indagine sulla sostenibilità della filiera delle ciliegie in Bulgaria e Turchia
-
Valutazione di filiere agricole inclusive e sostenibili in Bosnia Erzegovina e Albania
-
Valutazione di impatto della creazione della filiera del grano duro in Etiopia
-
Valutazione d’impatto di un programma di riabilitazione su base comunitaria in India