Valutazione finale del progetto di sviluppo di servizi socio-sanitari di prossimità negli insediamenti informali della Provincia di Foggia
Titolo Servizio socio-sanitario di prossimità negli insediamenti informali della Provincia di Foggia e promozione di buone prassi nelle istituzioni del territorio
Luogo Provincia di Foggia
Durata 17 mesi
Capofila ITNERSOS Onlus
Partners ASL di Foggia, ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, AIIMS – Associazione Immigrati per l’Integrazione e la Motivazione Sociale
Ente finanziatore Fondo di Beneficienza Intesa San Paolo
Contesto
Il progetto “Servizio socio-sanitario di prossimità negli insediamenti informali della provincia di Foggia e promozione di buone prassi nelle istituzioni del territorio”, iniziato ad aprile 2020, si integra con gli interventi di INTERSOS ONLUS, in corso da giugno 2018, in favore dei residenti degli insediamenti informali presenti nell’area della Capitanata, nella Provincia di Foggia.
Il settore economico principale della Capitanata è la produzione agricola, in particolare la coltivazione di pomodori. L’area è quindi caratterizzata da una elevata presenza di lavoratori agricoli stagionali così come di migranti stanziali che risiedono in abitazione e quartieri abitativi informali. Il progetto nello specifico porta avanti una serie di interventi in 7 insediamenti: Borgo Mezzanone, Gran Ghetto di Rignano Scalo, Area di Borgo Tre Titoli, Area di Palmori, Area dell’Agro Poggio Imperiale, ex-fabbrica Daunialat e Borgo Cicerone.
Obbiettivo Generale
Il progetto ha due obiettivi principali: la promozione del diritto alla salute e all’accesso alla sanità pubblica e la promozione dell’accesso ai servizi di tutela dei diritti del lavoro.
ARCO è stato coinvolto per condurre il processo di monitoraggio del progetto e la valutazione finale.
Cosa abbiamo fatto?
La metodologia della valutazione finale si è basta su 3 componenti metodologiche:
- l’analisi del raggiungimento degli indicatori di output e risultato
- l’uso di metodi misti, qualitativi e quantitativi, per la raccolta e l’analisi dei dati
- l’utilizzo di un approccio partecipativo.
Tale metodologia è stata concepita dall’Unità di M&E e Valutazione di Impatto di ARCO in modo da permettere di implementare da remoto tutte l’attività di raccolta dati necessari per la realizzazione della valutazione del progetto. ARCO ha quindi coinvolto i coordinatori, gli operatori, il personale medico, i mediatori culturali e gli stakeholder rilevanti in interviste semi-strutturate individuali a distanza per mezzo di piattaforme digitali di video chiamata.
Scopri l’Unità di Monitoraggio e Valutazione e Valutazione di Impatto
Progetti Correlati
-
Valutazione finale del progetto “5G Smart School” per la didattica innovativa nelle scuole italiane
-
Valutazione del progetto per l’integrazione della migrazione nelle politiche di cooperazione internazionale e sviluppo
-
Valutazione finale di impatto di un progetto di contrasto alla povertà educativa in Albania
-
Valutazione del progetto PRODECREO per promuovere i diritti e il reinserimento socio-lavorativo delle donne private di libertà in Repubblica Dominicana
-
Valutazione finale del progetto di SOS Villaggi dei Bambini per il rafforzamento familiare in Bosnia e Croazia
-
Valutazione del progetto per la rieducazione motoria dei bambini oncologici a Torino
-
Valutazione del progetto per migliorare le condizioni sanitarie delle fasce più deboli in Myanmar
-
Valutazione finale del progetto di sviluppo di servizi socio-sanitari di prossimità negli insediamenti informali della Provincia di Foggia
-
Food Wave, Monitoraggio del progetto che promuove il consumo sostenibile di cibo tra i giovani europei
-
Spazio Donna, valutazione dei progetti per l’empowerment e il contrasto alla violenza di genere
-
Valutazione dei progetti M’Interesso di Te per l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati
-
Valutazione degli interventi psico-socio-sanitari in risposta alla pandemia da COVID-19 e al sisma in Albania
-
Valutazione finale del progetto Youth For Love per sensibilizzare i giovani alla violenza di genere
-
Valutazione intermedia di Youth Can! il programma per l’inserimento lavorativo di SOS Children’s Villages
-
Valutazione finale del progetto WEGO2 che promuove l’empowerment delle donne vittime di violenza
-
Ricerca-Azione per Do.N.N.E, il progetto contro la violenza di genere in Centro Italia
-
Valutazione del progetto “Mentori per la Resilienza” per il contrasto alla povertà educativa
-
Outcome Harvesting del progetto BADAEL per promuovere la nascita di imprese sociali in Libano
-
Valutazione annuale e SROI del progetto di contrasto alla povertà educativa in Toscana
-
Valutazione del progetto “Sogni e Bisogni” per il contrasto alla povertà educativa
-
Valutazione intermedia del progetto MilKy per lo sviluppo di una filiera lattiero casearia sostenibile in Kenya
-
Valutazione finale di Pe.R.Co.rrere: la resilienza delle comunità in Centro Italia
-
Valutazione della promozione del Piave DOP in Austria, Germania e Italia
-
Valutazione intermedia e finale del progetto per rafforzare la resilienza agli shock climatici in Kenya
-
Valutazione della promozione della gastronomia italiana in Giappone
-
Community center, valutazione finale del progetto di inclusione sociale
-
Valutazione intermedia del progetto di contrasto alla migrazione irregolare in Etiopia
-
Valutazione intermedia del progetto di conservazione delle Aree Protette in Albania
-
Valutazione di impatto sociale dei programmi di protezione dei bambini in Kyrgyzstan
-
Monitoraggio & Valutazione dei Servizi di riabilitazione dalla tossicodipendenza in Libano
-
Misurazione dell’ Indice SROI per Albergo Etico
-
ECO.COM: rafforzare lo sviluppo economico locale in Bolivia
-
Indagine sulla sostenibilità della filiera delle ciliegie in Bulgaria e Turchia
-
Valutazione di filiere agricole inclusive e sostenibili in Bosnia Erzegovina e Albania
-
Valutazione di impatto della creazione della filiera del grano duro in Etiopia
-
Valutazione d’impatto di un programma di riabilitazione su base comunitaria in India