Valutazione finale di impatto di un progetto di contrasto alla povertà educativa in Albania

Titolo  Azioni di contrasto alla povertà materiale ed educativa e sostegno psicologico come conseguenze delle emergenze in Albania nelle scuole e nei centri territoriali

Luogo Tirana, Lezha, Thumane, Albania

Durata dicembre 2021-novembre 2022

Partners Sanità di Frontiera

Ente finanziatore Fondo di Beneficienza Intesa San Paolo

 

Contesto

Nelle città di Tirana, Lezha e Thumane, la pandemia da COVID-19 ha aggravato la situazione di una popolazione già messa duramente alla prova dal sisma del 2019. Il progetto mira a supportare le famiglie in situazione di vulnerabilità materiale e sociale unita a stress post traumatico.

Il progetto ha avuto una durata di 12 mesi, è intervenuto presso i minori di età compresa tra i 6 e 14 anni che abitano nelle zone a rischio di marginalità iscritti presso gli istituti scolastici di Thumane e Ishull Leza e di 4 centri comunitari della municipalità di Tirana.

L’organizzazione ha proposto il supporto personalizzato come approccio privilegiato allo scopo di agire sul benessere multidimensionale dei beneficiari, ovvero di lavorare contemporaneamente su una serie di dimensioni del benessere come la sfera educativa, psico-sociale, psico-motoria alternando attività maggiormente indirizzate al contrasto della povertà educativa.

 

Obbiettivo Generale

Il progetto ha l’obiettivo di potenziare il ruolo delle scuole coinvolte come presidi educativi in modo da contrastare al fenomeno della povertà educativa.

Lo scopo principale della valutazione finale di impatto è stato quello di misurare quanto raggiunto al termine dei 12 mesi di progetto in termini di efficacia, impatto e sostenibilità.

 

Cosa abbiamo fatto?

Per stimare l’impatto sui beneficiari, la strategia di valutazione prevedeva una propensity score matching analysis, un’analisi grazie alle quali è stato possibile studiare l’evoluzione della condizione individuale dei partecipanti in relazione al trattamento a cui sono stati sottoposti: trattamento ad intensità alta, media e bassa.

Il gruppo identificato come trattato a bassa intensità rappresenta anche il gruppo di controllo dello studio in modo da permettere di misurare il cambiamento innescato dal progetto sui beneficiari trattati a media e alta intensità al netto dei fattori esterni e di contesto.

Per la valutazione sono stati usati inoltre metodi qualitativi che hanno permesso di raccogliere dati primari di tipo qualitativo coinvolgendo in maniera attiva i principali stakeholders. Le informazioni qualitative sono state raccolte grazie ad attività di campo tramite le interviste individuali e collettive con lo staff di progetto e i dirigenti scolastici.

L’approccio partecipativo per la raccolta e l’analisi dei dati ha permesso di coinvolgere lo staff di progetto, ma anche di identificare i punti di forza e debolezza dell’intervento e di identificare le principali sfide per trarne lezioni apprese che permetteranno di migliorare gli interventi futuri.

 

Fotografia in copertina di Dario Fatello

Scopri l’Unità di Monitoraggio e Valutazione e Valutazione di Impatto