Valutazione d’impatto di un programma di riabilitazione su base comunitaria in India
Luogo Distretto di Mandya District, Karnataka (India)
Durata 2010- 2012
Committente AIFO, WHO, MSHF (Giappone), FIRAH (Francia), DAHV (Germania)
Contesto
Il Programma di Riabilitazione su base Comunitaria (CBR) in Karnataka, India, è iniziato nel 1997 con il supporto di AIFO. I programmi CBR sono considerati essenziali per il miglioramento del benessere delle persone con disabilità e per favorire la loro partecipazione all’interno della comunità. Inoltre, si ritiene l’approccio alla base dei programmi CBR sia migliore in termini di costi-benefici rispetto all’assistenza in ospedale o in centri di riabilitazione.
Obiettivo generale
L’obiettivo del Programma era migliorare le condizioni di vita di più di 20,000 disabili nel distretto di Mandya.
ARCO ha condotto una valutazione d’impatto su larga scala per valutare l’impatto dell’approccio CBR su benessere delle persone con disabilità e sulle loro comunità in due progetti di CBR nel distretto di Mandya e nelle aree limitrofe del distretto di Ramanagaram a Sud.
Che cosa abbiamo fatto
ARCO ha condotto la valutazione d’impatto attraverso una ricerca quantitativa basata su un’indagine che ha coinvolto disabili e stakeholders nelle aree interessate dal CBR e in aree di controllo.
Metodologia: valutazione di impatto con propensity score matching
Fasi di ricerca
- Elaborazione della metodologia (incluso campionamento e elaborazione dei questionari)
- Formazione intervistatori e coordinamento della raccolta dei dati (2600 persone con disabilità intervistate, tra soggetti trattati e aree di controllo);
- Analisi dei dati e elaborazione del rapporto di valutazione
- Disseminazione dei risultati a livello accademico (2 paper pubblicati su riviste soggette a peer review)
Scopri l’Unità di Sviluppo Inclusivo
Progetti Correlati
-
Outcome Harvesting del progetto BADAEL per promuovere la nascita di imprese sociali in Libano
-
Valutazione annuale e valutazione di impatto per un programma per aumentare l’inclusione sociale in Toscana
-
Valutazione Intermedia del progetto “Sogni e Bisogni” per il contrasto alla povertà educativa
-
Valutazione intermedia del progetto MilKy per lo sviluppo di una filiera lattiero casearia sostenibile in Kenya
-
Valutazione finale del progetto Pe.R.Co.rrere per la resilienza delle comunità colpite dal terremoto nel Centro Italia
-
Valutazione della campagna di promozione del Formaggio Piave DOP in Austria, Germania e Italia
-
Valutazione intermedia e finale del progetto per rafforzare la resilienza agli shock climatici in Kenya
-
Valutazione della campagna di promozione delle eccellenze gastronomiche in Giappone
-
Community center, valutazione finale del progetto di inclusione sociale
-
Valutazione intermedia del progetto di contrasto alla migrazione irregolare in Etiopia
-
Valutazione intermedia del progetto di conservazione delle Aree Protette in Albania
-
Valutazione di impatto sociale dei programmi di protezione dei bambini in Kyrgyzstan
-
Monitoraggio & Valutazione dei Servizi di riabilitazione dalla tossicodipendenza in Libano
-
Misurazione dell’ Indice SROI per Albergo Etico
-
ECO.COM: rafforzare lo sviluppo economico locale in Bolivia
-
Indagine sulla sostenibilità della filiera delle ciliegie in Bulgaria e Turchia
-
Valutazione di filiere agricole inclusive e sostenibili in Bosnia Erzegovina e Albania
-
Valutazione di impatto della creazione della filiera del grano duro in Etiopia
-
Valutazione d’impatto di un programma di riabilitazione su base comunitaria in India