Valutazione dei progetti M’Interesso di Te per l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati

Titolo M’Interesso di te (edizioni 2 e 3)

Luogo Napoli, Torino e Catania, Roma

Durata 28 mesi

Capofila Salesiani per il Sociale

Partners Comitato SCS/CNOS Piemonte e Valle d’Aosta, Istituto Salesiano E. Menichini, Associazione Metacometa, Associazione Rimettere le ali

Ente finanziatore Fondo Beneficienza Intesa San Paolo

 

 

Contesto

I minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia sono passati da 1.754 del 2012 a 6.561 di fine 2016, a questi si aggiungono quelli che vengono intercettati alla frontiera o nei luoghi di sbarco. I minori stranieri non accompagnati, insieme ai neomaggiorenni stranieri, si trovano spesso in situazione di esclusione sociale o a rischio di marginalizzazione in quanto invisibili dato che sono irreperibili o non ritracciabili dalle strutture di accoglienza.

Il progetto “M’interesso di te”, implementato in 3 edizioni successive tra il 2018 e il 2021, è stato pensato per contrastare il fenomeno dell’esclusione sociale dei MSNA e dei neomaggiorenni stranieri, che si trovano senza supporto e fuori dai circuiti di accoglienza, con difficoltà nell’avviare un percorso autonomo attraverso interventi di aggancio, presa in carico e inserimenti sociali e lavorativi.

Il progetto dedica, inoltre, una specifica attenzione anche ai neomaggiorenni, nella fascia di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che si trovano in una delicata fase di transizione verso l’età adulta. Ad essi, Mi Interesso di Te ha dedicato delle attività volte al rafforzamento delle capacità e competenze ma soprattutto a sostenerli nel percorso verso l’autonomia.

 

Obbiettivo Generale

La Valutazione finale della 2° e 3° edizione del progetto M’Interesso di Te mira a comprendere i principali risultati raggiunti dal progetto al termine della sua implementazione.

 

Cosa abbiamo fatto?

Per valutare i cambiamenti generati nei beneficiari, nei principali stakeholder del progetto e sui territori di riferimento, l’Unità di M&E e Valutazione di Impatto ha privilegiato una metodologia partecipativa e qualitativa capace di cogliere le percezioni dei beneficiari, partner e operatori. Questa metodologia è stata combinata all’analisi documentale dei dati raccolti attraverso il monitoraggio interno, e con l’assessment dei criteri OCSE-DAC e l’analisi del raggiungimento degli indicatori.

Durante le visite sul campo, la metodologia partecipativa ha permesso di includere gli stessi beneficiari, partner e operatori nelle attività valutative e di rendere la valutazione un momento di apprendimento.

Scopri l’Unità di Monitoraggio e Valutazione e Valutazione di Impatto