Accompagnamento al processo di digitalizzazione del monitoraggio e valutazione del progetto per l’empowerment economico e sociale delle donne nel Sahel

Titolo DESFERS – Economic and Social Development of Women through Renewable Energies in the Sahel

Location Mali, Niger, Senegal

Capofila Plan International España

Partner  Plan International Sénégal, Plan International Mali, CARE International Niger, CARE International Mali, Fondazione ACRA, Ministère de la Femme du Mali e Ministère de la Femme du Niger.

Ente Finanziatore  EU Directorate-General for International Partnerships (DG INTPA) – Women and Sustainable Energy’ initiative

 

Contesto

Il Sahel è una vasta regione semiarida dell’Africa che separa il deserto del Sahara dalle savane tropicali. Si estende su 10 Paesi, tra cui Niger, Mali e Senegal, ed è una terra divisa tra opportunità e sfide. L’insicurezza politica e i problemi ambientali minacciano il potenziale di rapida crescita del Sahel. Ciononostante, il Sahel è una delle regioni più giovani del mondo, nella quale le donne rappresentano circa il 50% della popolazione. Investire nell’istruzione e nella formazione professionale femminile potrebbe portare una significativa prosperità economica.

Il progetto “Sviluppo economico e sociale delle donne attraverso le energie rinnovabili nel Sahel” – DESFERS intende facilitare lo sviluppo dell’empowerment economico e sociale delle donne e dello spirito imprenditoriale in alcune delle aree rurali di Senegal, Niger e Mali.

Attraverso un approccio multisettoriale, che include l’accesso al microcredito e alle energie rinnovabili, il progetto si propone come modello alternativo per stimolare il contributo delle donne alla vita economica delle famiglie e dei villaggi rurali.

 

Obbiettivo Generale

L’Unità M&E e Valutazione di Impatto è stata coinvolta per svolgere un servizio di accompagnamento al processo di monitoraggio focalizzato sulla digitalizzazione degli strumenti di raccolta dei dati. ARCO ha inoltre fornito al team di progetto un cruscotto interattivo contenente un set di indicatori e KPI al fine di monitorare lo stato di avanzamento delle attività di progetto. In questo modo, lo staff di progetto è in grado di avere informazioni in tempo reale sull’avanzamento dell’intervento grazie ad uno strumento digitale, intuitivo e di facile accesso. Infine, ARCO ha effettuato la valutazione finale del progetto.

Le lezioni apprese identificate al termine del processo di valutazione andranno a beneficio della realizzazione di futuri progetti finalizzati a ridurre le disuguaglianze sociali, culturali ed economiche che incidono sul benessere delle donne nel SAHEL.

 

Cosa abbiamo fatto?

ARCO ha creato un percorso di digitalizzazione degli strumenti per la raccolta dei dati rilevanti per la gestione delle microimprese così come per il monitoraggio e la valutazione del progetto nei tre paesi coinvolti in DESFERS. Il processo si articola in due fasi:

Durante la prima fase, il gruppo di ricerca ha elaborato gli strumenti di raccolta dei dati di progetto in formato digitale sulla piattaforma KoBo Toolbox. Questi strumenti consentono al personale sul campo di inserire le informazioni raccolte tutte nella stessa piattaforma. Le caratteristiche specifiche della piattaforma KoBo Toolbox permettono di utilizzare gli strumenti di raccolta dati su tutti i dispositivi – telefoni mobili, computer, tablet – sia in modalità online che offline.

La seconda fase consiste invece nella strutturazione di uno strumento di reporting efficace grazie ad una data visualization intuitiva. ARCO ha, infatti, disegnato uno cruscotto – un report analitico – con il programma Excel del pacchetto Microsoft  Office composto di grafici e tabelle pensato per consultare i dati aggregati relativi alle attività di progetto e alla geolocalizzazione dei punti di interesse.

Per creare questo strumento, il gruppo di valutazione ha condotto un’analisi preliminare volta a definire un insieme di use cases che il report doveva soddisfare. L’obiettivo finale dell’identificazione degli use cases è quindi quello di permettere agli utenti di accedere in modo più rapido alle informazioni più rilevanti per ciascuno: ad esempio, il responsabile delle attività di progetto in Niger può accedere direttamente alle informazioni sulle attività del proprio paese, mentre il coordinatore del programma accede ad una visione d’insieme dei progetti nei tre paesi.

Oltre il partenariato, il progetto ha coinvolto anche 12 associazioni locali: AMADER (Mali), ANPER (Niger), Fondation Schneider Electric, GIZ, CNES (Niger), CERER (Sénégal), AER (Mali), i Ministeri per la Formazione Professionale e Tecnica del Senegal, del Mali e del Niger, l’Università Carlos III e l’Alliance Mondiale pour les Foyers Améliorés.  Le attività di progetto sono state implementate in:

  • 4 regioni del Senegal: Ziguinchor, Sédhiou, Kolda et Kaolack
  • 4 aree del Mali: Barouéli, Macina, Kita et Niono)
  • 4 regioni del Niger: Maradi, Dosso, Tillabéry et Zinder.

Scopri l’Unità di Monitoraggio e Valutazione e Valutazione di Impatto